Area tecnica

Mettiamoci al lavoro

La Regione Veneto, per promuovere la conoscenza delle CER, fornisce una serie di strumenti informativi che possono essere utili per coloro che intendano realizzare una CER o svilupparla: iter operativi, schede suddivise per finalità, linee guida per il coinvolgimento, documenti legali in bozza.

Qui i diversi materiali informativi destinati ai privati e alle aziende; se sei un Ente locale, puoi entrare nell’area riservata e troverai ulteriori documenti informativi specifici.

Le iniziative possibili

Molteplici sono le iniziative possibili per entrare nel mondo delle CER.

Si può aderire come semplice consumatore o come produttore, se si ha la disponibilità di un impianto fotovoltaico. Si può altresì partecipare alla realizzazione di un impianto collettivo oppure promuovere l’iniziativa e aggregare i vari soggetti interessati.

Nel valutare le iniziative da intraprendere, il promotore deve valutare se avviare un percorso per costituire una CER (e poi gestirla e svilupparla nel tempo) oppure aderire ad una CER già esistente (locale o di area vasta).

I soggetti che possono svolgere il ruolo di promotore sono: gli enti pubblici, le aziende e altri soggetti (quali cittadini e associazioni). 

Ogni promotore ha le sue specificità, per cui gli “iter operativi” per lo sviluppo delle inziative saranno diversi per ciascuno di essi.

Accedi quindi ai percorsi ipotizzati in base al tipo di soggetto 

Enti pubblici

Altri promotori

Le finalità

Definire fin dall’inizio gli obiettivi della Comunità Energetica Rinnovabile (CER)  è essenziale per garantire una distribuzione coerente degli incentivi. Poiché gli incentivi possono essere distribuiti tra i partecipanti secondo criteri differenti, è fondamentale che la CER rispecchi le esigenze e le priorità specifiche dei suoi membri.

Le modalità di distribuzione degli incentivi tra i partecipanti, siano essi consumatori o produttori, la gestione delle spese generali e l’eventuale destinazione di risorse a scopi sociali devono essere disciplinate da un Regolamento Interno approvato dai partecipanti.

Per comprendere meglio le diverse opzioni disponibili, abbiamo identificato tre categorie di CER che si differenziano in base al metodo di distribuzione degli incentivi:

CER con finalità remunerative

Rientrano in questa categoria le CER che destinano gli incentivi esclusivamente a produttori e consumatori, con l’obiettivo di premiare in modo significativo chi ha installato nuovi impianti di produzione di energia verde e i consumatori che vi partecipano. Questo modello incentiva direttamente gli investimenti nella generazione di energia sostenibile, garantendo maggiori benefici economici a chi contribuisce attivamente alla produzione e condivisione di energia all'interno della comunità.

Sei un Ente pubblico?

Qui troverai una selezione di documenti utili per le pubbliche amministrazioni, tra cui materiali legali (bozze di delibere e manifestazioni di interesse), e modelli grafici (bozze di locandine e post). Questi strumenti sono pensati per facilitare la comunicazione e la gestione dei progetti all’interno della comunità, fornendo supporto sia dal punto di vista normativo che promozionale.”

Il coinvolgimento

Il coinvolgimento dei soggetti è cruciale per il successo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Per garantire l’efficacia di questa attività, è necessario adottare un approccio strutturato e organizzato, che preveda l’impiego di risorse adeguate e competenze specifiche. Le CER non sono solo uno strumento per promuovere l’energia rinnovabile, ma anche per facilitare una transizione culturale fondamentale, che accelera il passaggio verso l’autonomia energetica e l’elettrificazione dei consumi.

I diversi gradi di sensibilità e disponibilità al cambiamento

Strategia di comunicazione

Per massimizzare l’efficacia della comunicazione, considera i seguenti punti:

  1. Segmentazione del pubblico: identifica e segmenta i diversi gruppi in base alla loro sensibilità al cambiamento. Questo ti permetterà di personalizzare i messaggi e le modalità di comunicazione per ciascun gruppo, rendendo le comunicazioni più mirate ed efficaci.

  2. Educazione e consapevolezza: fornisci informazioni chiare e accessibili, utilizzando esempi concreti per illustrare i benefici tangibili delle CER. Ciò contribuirà a ridurre la resistenza al cambiamento e favorire una maggiore comprensione.

  3. Coinvolgimento attivo: organizza occasioni di partecipazione, come incontri pubblici, workshop o progetti pilota. Questi eventi consentono alle persone di vedere i risultati concreti e comprendere il loro ruolo nella transizione energetica.

  4. Supporto continuo: offri supporto costante, rispondendo a domande e preoccupazioni durante il processo. Questo aiuterà a guidare le persone lungo il percorso di cambiamento, mantenendo alta la loro motivazione.

L’obiettivo finale è costruire una base di soci attivi e consapevoli, che non solo partecipano alla CER, ma ne diventino anche promotori. In questo modo, contribuiranno alla diffusione del modello e alla realizzazione della transizione energetica a livello locale.

Seleziona e scarica i documenti che ti possono servire:

Linee guida  per una efficace campagna di informazione

Di seguito riportiamo alcune linee guida per condurre una campagna di sensibilizzazione efficace sul territorio. Queste indicazioni sono pensate per aiutare a coinvolgere la comunità in modo significativo, promuovendo una maggiore consapevolezza e partecipazione alle iniziative locali.

Documenti utili

Qui trovate alcuni documenti di supporto per chi intende realizzare una CER. Si tratta di indicazioni generali che dovranno essere adattate alle esigenze specifiche di ciascun progetto.

La comunicazione è un elemento cruciale in questo contesto. Non basta informare chi è già sensibile e interessato; è fondamentale coinvolgere anche coloro che sono meno predisposti al cambiamento. Come evidenziato nell’infografica ‘Sensibilità al Cambiamento’, le persone presentano diversi livelli di sensibilità e disponibilità, ciascuno dei quali richiede tempi di maturazione specifici. Per questo motivo, è essenziale adottare strategie di comunicazione mirate che raggiungano efficacemente tutti i gruppi, favorendo un cambiamento diffuso e inclusivo.