Privacy
Ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR)
Per coloro che utilizzano il servizio di Help Desk del portale www.venetoverdenergia.it
Questa informativa è fornita, ai sensi del Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR), per i trattamenti di dati personali effettuati dalle strutture di Regione del Veneto/Giunta Regionale, con modalità cartacea e\o informatizzata.
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati, relativi a persone fisiche identificate o identificabili, è la Giunta Regionale (per i trattamenti di dati personali effettuati dalle strutture che ad essa fanno capo), con sede in: Venezia, Palazzo Balbi – Dorsoduro 3901.
2. DELEGATI AL TRATTAMENTO
Ai sensi della DGR n. 596 del 8 maggio 2018 il delegato al trattamento dei dati, è il Direttore della Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica
email: ricercainnovazionenergia@regione.veneto.it;
PEC: ricercainnovazionenergia@pec.regione.veneto.it;
3. DATA PROTECTION OFFICER
Responsabile della protezione dei dati personali
I riferimenti per contattare il DPO sono:
DATA PROTECTION OFFICER
Responsabile della Protezione dei dati personali
Palazzo Sceriman,
Cannaregio, 168
30121 Venezia
Telefono: 041/279. 2498 / 2044 / 2602.
e-mail: dpo@regione.veneto.it
4. FINALITÀ DEI TRATTAMENTI DEI DATI
La Giunta regionale effettua trattamenti di dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, escludendo il trattamento quando le finalità perseguite possono essere realizzate mediante dati anonimi o modalità che permettono di identificare l’interessato solo in caso di necessità.
Per i servizi di newsletter, gestiti dalle strutture della Giunta regionale, la base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nei compiti istituzionali propri dell’Amministrazione regionale, al fine di fornire i servizi informativi richiesti.
Specifiche finalità, relative a singoli trattamenti, potranno essere segnalate in maniera dettagliata nell’ambito dei vari canali di accesso. All’interno di essi l’Utente potrà trovare informazioni integrative sul trattamento dei dati personali.
Per quanto riguarda il funzionamento dei siti web dell’Amministrazione regionale, i sistemi informatici e gli applicativi dedicati rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet) non associati a Utenti direttamente identificabili. Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il
metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal sistema (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico utilizzato dall’Utente.
Questi dati vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento.
Non sono utilizzate in alcun modo tecniche informatiche per l’acquisizione diretta di dati personali identificativi dell’utente.
Nell’utilizzo del servizio di Help Desk l’interessato conferisce volontariamente i dati ed informazioni personali per richiedere il supporto.
In tali casi l’Amministrazione regionale acquisisce informazioni e dati del mittente, necessari per rispondere alle istanze prodotte e/o erogare i servizi richiesti e utilizza i predetti dati unicamente al fine di eseguire i servizi o le prestazioni medesime e/o dar seguito alle richieste formulate (cfr. anche successivo punto 6).
5. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E DURATA DELLA CONSERVAZIONE
I dati personali sono trattati con modalità cartacee ed informatizzate e saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa e comunque per il tempo necessario a raggiungere le finalità istituzionali, ivi comprese quelle di archiviazione nel pubblico interesse, ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
6. AMBITO DI CONOSCIBILITA’ DEI DATI, COMUNICAZIONE E/O DIFFUSIONE
I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori di Giunta Regionale e/o delle agenzie ed enti regionali e/o imprese espressamente nominati come Responsabili esterni del trattamento ai sensi del Regolamento 2016/679/UE e della DGR n. 596 del 8 maggio 2018.
Nei casi di dati forniti volontariamente dall’Interessato per richiedere, segnalare e/o sollecitare interventi, servizi, informazioni e/o chiedere l’invio di materiale informativo, i dati potranno essere comunicati a terzi nei casi consentiti dalla normativa vigente, comunque per l’adempimento delle richieste predette, ovvero nei casi in cui la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o di regolamento nonché durante un procedimento legale.
7. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Gli interessati (le persone fisiche cui si riferiscono i dati) hanno il diritto di ottenere
dall’Amministrazione regionale, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento 2016/679/UE). L’apposita istanza è presentata contattando il Data Protection Officer – Responsabile della protezione dei dati personali presso Regione del Veneto (cfr. precedente punto 3)
8. RECLAMO AL GARANTE PRIVACY
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento 2016/679/UE, hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali, con sede in Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma (sito internet: http://www.garanteprivacy.it/), come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente.
9. CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati è facoltativo nei casi di dati forniti volontariamente dall’Interessato e in tutti i casi in cui non sia prevista l’obbligatorietà del conferimento sulla base di specifica previsione normativa e/o di regolamento.
Nei casi in cui il conferimento dei dati non sia obbligatorio, il mancato conferimento dei dati richiesti come necessari comporterà l’impossibilità di ottenere il servizio e/o accedere al beneficio, contributo o procedura richiesti.