CER pubbliche: uno studio sul modello in Partenariato Pubblico-Privato

Come le CER pubbliche in PPP possono diventare motore di innovazione sociale, ambientale ed economica

L’Ispettorato I.GE.CO.FI.P. della Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un importante studio sul modello realizzativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) “pubbliche” basato sul Partenariato Pubblico-Privato (PPP).

Lo studio propone un approccio strategico per integrare le CER con le regole del Libro IV del Codice dei Contratti Pubblici e i criteri Eurostat, in linea con la normativa nazionale e regionale, i decreti ministeriali e le discipline attuative di GSE e ARERA.

Le CER, in quanto modelli organizzativi aperti, autonomi e democratici, consentono la partecipazione attiva di cittadini, enti pubblici e soggetti privati nella produzione, condivisione e autoconsumo di energia 100% rinnovabile. Questo modello risponde agli obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030 e 2050 e promuove finalità ambientali, sociali, economiche e di equità intergenerazionale.

L’analisi si concentra sul modello di “CER pubblica”, avviata e gestita da un’Amministrazione Pubblica attraverso rapporti di PPP o concessione, con particolare attenzione:

  • ai profili di rischio, in particolare quelli operativi;
  • all’inquadramento contabile per il soggetto pubblico;
  • e alle forme di incentivo e contributi pubblici accessibili dalla CER o dai suoi membri.

Vai al documento → https://ppp.rgs.mef.gov.it/ppp/#/news-ed-eventi/dettaglio/news/1913251

Altre news

La Regione Veneto, al fine di agevolare i beneficiari nella conclusione dell’iter amministrativo, ha disposto una proroga di 30 giorni…

Giovedì 4 settembre 2025 dalle ore 10.00, presso la Villa Ca’ Marcello, in Via dei Marcello, 13 a Levada di…

Marcato: “Sono una frontiera tutta veneta per una transizione fondata su partecipazione, sostenibilità e lotta alla povertà energetica” “Le Comunità…