“L’Italia ha intrapreso una chiara direzione energetica, orientata alle rinnovabili e al pragmatismo che serve nella gestione delle fonti tradizionali”. Così il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto nel corso del suo intervento a Rimini, dove si svolge “Key – The Energy Transition Expo 2025”.
Ci sono due importanti novità per quanto riguarda gli incentivi a fondo perduto del Pnrr per le comunità energetiche e per le forme di autoconsumo collettivo nei comuni con meno di 5mila abitanti. La prima riguarda la data ultima per l’invio delle richieste. Secondo quanto riportato dal ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, durante la fiera KEY, si andrà verso una proroga del termine ultimo per l’invio delle richieste. I soggetti interessati a beneficiare degli incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da inserire nelle comunità energetiche potranno infatti presentare domanda fino al 30 novembre 2025. Inizialmente, la scadenza era prevista al 31 marzo 2025.
La seconda novità riguarda invece la possibilità di innalzare la soglia del numero degli abitanti. Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica starebbe lavorando con Bruxelles all’innalzamento della dimensione dei Comuni nei cui territori possono sorgere gli impianti incentivati. La soglia dovrebbe salire da 5mila a 30mila abitanti. Nei giorni scorsi proprio Uncem denunciava le difficoltà nell’accedere ai fondi del Pnrr per realizzare le comunità energetiche.
fonte: https://www.solareb2b.it/pnrr-incentivi-cer-scadenza-prorogata/